Montelibretti in Rete
Luogo d’interesse

Palazzo Barberini, già castello Orsini

Piazza Giacomo Matteotti, 12, 00010 Montelibretti (RM)

Palazzo Barberini, ha origini che risalgono al Seicento e fu costruito sui resti di un antico castello degli Orsini.

Nel VII secolo d.C., il territorio divenne parte del Ducato di Spoleto sotto il dominio longobardo, legandosi successivamente all’Abbazia di Farfa. Montelibretti giocò un ruolo importante nelle contese tra l'impero e il papato, con i Crescenzi in contrasto con il papato fino alla distruzione del castello da parte dei Normanni. Il feudo passò poi ai D’Aquino e, dopo varie vicende, nel 1337 divenne proprietà degli Orsini, che ne fecero uno stato indipendente. Nel 1644, il feudo fu acquistato dalla famiglia Barberini, importante grazie al papato di Urbano VIII. Il castello divenne palazzo baronale sotto Taddeo Barberini. Nel 1900 fu espropriato a Maffeo Barberini Colonna Sciarra in favore della Banca d’Italia. E’ da ricordare l’attività pubblica di Maffeo Barberini ,nei primi del novecento, animatore della vita culturale e mondana romana, editore di riviste letterarie tra cui la Tribuna Illustrata su cui scrivevano scrittori come Grazia Deledda e Gabriele D’Annunzio.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Luogo d’interesse

Porta Urbica

Luogo d’interesse

Palazzo Barberini, già castello Orsini

Esplora Montelibretti

Inquadra il QR code per accedere alla web app e scoprire i luoghi di interesse, i percorsi consigliati e le imprese che aderiscono al progetto delle Reti di Imprese.



QR Code

Progetto Finanziato
Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle "Reti di Imprese tra Attività Economiche" approvato con Determinazione Dirigenziale n. G03455 del 23 marzo 2022 e s.m.i.