Nata come chiesa di Santa Maria del Castello (nel 1535), nel 1735 fu consacrata e dedicata a San Nicola di Bari.
Al suo interno troviamo dipinti e grandi tele del XVII secolo: Madonna in trono con Bambino ed i Santi Domenico e Caterina. All'esterno, nella lunetta, sovrastante il portale, vi è un dipinto raffigurante Gesù Crocefisso, nei rispettivi lati, San Nicola di Bari e San Cristoforo; in uno dei dipinti è riprodotto Montelibretti nella prima metà dell’800.
Nella cappella dedicata a San Nicola è collocata la statua del Santo scolpita in legno di pero (oltre 500 anni fa). Nel 1671 venne edificato il campanile che sovrasta l’intero centro storico. La chiesa è costeggiata da due lunghi vicoli, uno dei quali offre un panorama mozzafiato delle colline sabine. Il Fonte battesimale a fusto in granito, con vasca in pietra, presenta lo stemma della Famiglia Orsini. Fu donato dalla famiglia Orsini, i quali nel 1411 acquistarono dalla contessa di San Severino il Castello di Montelibretti e gli altri Feudi collegati; nel 1664 Vittorio Orsini, duca di Bracciano e terzogenito di Giustiniana, vendette lo Stato di Montelibretti al principe Taddeo Barberini.
Inquadra il QR code per accedere alla web app e scoprire i luoghi di interesse, i percorsi consigliati e le imprese che aderiscono al progetto delle Reti di Imprese.
Progetto Finanziato
Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle "Reti di Imprese tra Attività Economiche" approvato con Determinazione Dirigenziale n. G03455 del 23 marzo 2022 e s.m.i.