Montelibretti in Rete
Luogo di Culto

Chiesa Beata Vergine del Carmine

Il 15 luglio 1775 all’interno della chiesetta rurale dedicata alla Beata Vergine del Carmine venne celebrata la prima messa.

Essa fu fatta costruire per la comunità monteflaviese residente nei Casali di Montelibretti da Teofilo Petricca affinché i fedeli potessero assistere alla S. Messa senza doversi recare nella distante chiesa di San Nicola di Bari o nella più lontana chiesa di Monteflavio. Le dimensioni iniziali erano di palmi 35x25. 
Successivamente la chiesa fu ampliata con una nuova costruzione delle dimensioni attuali.
Fu inaugurata dal Cardinale Serafini nell’Ottobre del 1893 e fu elevata a Parrocchia il 14 Ottobre 1914. Alla fine degli anni ’70 fu ristrutturata e perse il pavimento originale, furono rimossi i 6 altari laterali, vennero sostituiti l’altare maggiore ed il tabernacolo e furono demolite le massicce colonne e le volte, fu asportata l’originale fonte battesimale e demolito il soppalco ottocentesco dove era collocato l’organo. Nei primi anni duemila sono stati aggiunti degli affreschi ad opera dal maestro d'Arte Giovanni Rainaldi.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Luogo di Culto

Chiesa Beata Vergine del Carmine

Luogo di Culto

Chiesa della Madonna del Passo

Luogo di Culto

Chiesa di San Rocco

Esplora Montelibretti

Inquadra il QR code per accedere alla web app e scoprire i luoghi di interesse, i percorsi consigliati e le imprese che aderiscono al progetto delle Reti di Imprese.



QR Code

Progetto Finanziato
Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle "Reti di Imprese tra Attività Economiche" approvato con Determinazione Dirigenziale n. G03455 del 23 marzo 2022 e s.m.i.